Latest Posts

Bisogni interni

La creazione di un sito internet costringe le aziende a rispondere a una domanda fondamentale. Per chi stiamo costruendo questa piattaforma?

Il Tuo Sito Web Parla ai Clienti o a Te Stesso?

Immaginiamo una riunione per il lancio di un nuovo sito web. Attorno al tavolo siedono diversi responsabili. Il marketing vuole una piattaforma snella, focalizzata sulla conversione dei visitatori in clienti. Le risorse umane chiedono uno spazio per le comunicazioni interne e per la formazione dei nuovi assunti. La direzione generale insiste per una sezione ampia e dettagliata sulla storia dell'azienda e i suoi valori. Ognuno ha una visione legittima, ma basata su necessità diverse. Spesso, queste necessità entrano in conflitto.

La creazione di un sito internet costringe le aziende a rispondere a una domanda fondamentale. Per chi stiamo costruendo questa piattaforma? La risposta sembra ovvia: per i clienti. Eppure, la realtà è spesso più complessa. Molti progetti digitali finiscono per diventare un compromesso difficile tra le esigenze del pubblico esterno e i bisogni dell'organizzazione interna.

Un sito, due anime: la sfida tra interno ed esterno

Un sito web è la porta d'ingresso digitale di un'azienda. È il luogo dove potenziali clienti scoprono un prodotto, cercano informazioni o completano un acquisto. La sua funzione principale è quella di comunicare con l'esterno, attrarre e servire un pubblico. Tuttavia, ogni organizzazione ha anche una vita interna, fatta di collaboratori, dipendenti e partner. Anche loro hanno bisogni specifici che, talvolta, si cerca di soddisfare attraverso il sito pubblico.

Questo tentativo di far convivere due anime nello stesso corpo digitale porta quasi sempre a un risultato inefficace. Si crea una piattaforma ibrida, che non eccelle né nel servire i clienti né nel supportare i collaboratori. L'utente esterno si trova a navigare tra contenuti irrilevanti, mentre il dipendente fatica a trovare le informazioni di cui ha bisogno in un ambiente pensato per un pubblico diverso.

Quando l'azienda guarda a se stessa: gli obiettivi interni

Le esigenze interne che spingono a modificare la struttura di un sito web sono spesso importanti. Un'azienda può sentire il bisogno di aumentare il senso di appartenenza tra i dipendenti, raccontando i successi del team o promuovendo eventi interni. Può avere l'obiettivo di migliorare la conoscenza aziendale, rendendo accessibili a tutti documenti, procedure e aggiornamenti.

Un altro obiettivo comune è la formazione online. Creare un'area riservata sul sito principale per ospitare corsi e materiali didattici per il personale sembra una soluzione pratica. Questi obiettivi sono validi, ma il sito pubblico non è lo strumento adatto per raggiungerli. Inserire queste funzioni in una vetrina rivolta ai clienti è come allestire un magazzino nel bel mezzo di un negozio di lusso. Confonde il visitatore e danneggia l'esperienza di navigazione.

Il cliente al centro: la vera missione di un sito web

Un utente che arriva su un sito web ha un obiettivo preciso. Vuole risolvere un problema, trovare una risposta o acquistare un prodotto. Il suo tempo è limitato e la sua attenzione è volatile. Ogni elemento che non lo aiuta a raggiungere il suo scopo è un ostacolo. Le notizie interne, i manuali per i dipendenti o le complesse storie aziendali sono rumore di fondo che lo distrae e lo allontana.

Un sito di successo è costruito attorno alle esigenze del suo pubblico di riferimento. La sua architettura, i suoi contenuti e il suo design devono essere pensati per guidare l'utente in modo fluido e intuitivo. La priorità assoluta è offrire valore al cliente, non usare la piattaforma come una bacheca aziendale. Quando i bisogni interni prendono il sopravvento, il sito perde la sua efficacia come strumento di business.

La soluzione ideale: separare i mondi con una intranet

Per soddisfare le esigenze dei collaboratori senza compromettere l'esperienza dei clienti, la soluzione migliore è creare due ambienti separati. Da un lato, il sito internet pubblico, interamente dedicato agli utenti esterni. Dall'altro, una intranet aziendale. Una intranet è una rete privata, accessibile solo ai dipendenti e ai partner autorizzati. È uno spazio protetto e personalizzato.

Qui l'azienda può veicolare comunicazioni interne, condividere documenti, gestire la formazione e rafforzare la cultura aziendale. L'intranet può anche attingere a contenuti del sito pubblico, come il logo o le linee guida del marchio, ma li presenta in un contesto studiato per le dinamiche interne. Separare i due canali permette a entrambi di funzionare al massimo delle loro potenzialità.

Un'unica strada: cosa fare se l'intranet non è un'opzione

Non sempre è possibile, per motivi di budget o di risorse, sviluppare una intranet dedicata. In questo caso, la regola da seguire deve essere ancora più rigida. Bisogna accettare che il target principale del sito web sono e rimarranno sempre gli utenti esterni. Le esigenze dei clienti devono avere la priorità assoluta su qualsiasi richiesta interna.

Il pericolo maggiore, in questa situazione, è che le risorse interne cerchino di plasmare il sito secondo le proprie necessità e la propria visione, ignorando quelle del pubblico. Questo porta a siti web confusi, difficili da navigare e inefficaci. È un errore che trasforma uno strumento di crescita in un semplice specchio dell'organizzazione interna, incomprensibile per chiunque non ne faccia parte.

Il successo di un sito web non si misura dalla soddisfazione dei reparti aziendali, ma dalla sua capacità di attrarre e convertire i clienti. Dare priorità totale alle esigenze del pubblico non è una scelta, ma l'unica condizione per ottenere risultati concreti. È una decisione che definisce il confine tra un sito che funziona e uno che esiste soltanto.

ProgettareSiti