La pubblicità su Facebook funziona ancora nel 2025? La guida per piccole imprese

Scopri se la pubblicità su Facebook è ancora un investimento valido per la tua piccola impresa nel 2025.
Facebook nacque come un esperimento sociale. Un annuario digitale per connettere studenti universitari. In poco tempo, si è trasformato in un centro globale per la condivisione, le relazioni e, infine, il marketing. Oggi, è una delle piattaforme pubblicitarie più sofisticate al mondo. Tuttavia, tra algoritmi in continua evoluzione, costi crescenti e nuovi comportamenti del pubblico, molti imprenditori si chiedono se investire in pubblicità su Facebook abbia ancora senso.
Questa è una domanda cruciale, specialmente per le piccole imprese e le startup con budget di marketing limitati.
Breve storia di un gigante della pubblicità
Facebook era inizialmente uno spazio puramente social. Nel 2007, però, ha introdotto i suoi primi prodotti pubblicitari. Il vero cambiamento è arrivato nel 2012, con il lancio di Facebook Ads Manager e delle Pagine Aziendali. Da quel momento, la piattaforma è diventata uno strumento imprescindibile per i professionisti del marketing. La metà degli anni 2010 ha segnato l'inizio di una vera e propria corsa all'oro. Gli imprenditori potevano raggiungere decine di migliaia di utenti con una spesa minima.
Alcune delle più grandi storie di successo legate alla pubblicità su Facebook provengono da piccoli brand di e-commerce. Aziende come GoPro e Fitbit attribuiscono parte della loro crescita iniziale alla loro abilità nell'usare le Facebook Ads, sfruttando un targeting intelligente e uno storytelling creativo.
Il cambiamento dopo il 2019
Le cose hanno iniziato a cambiare intorno al 2019. Gli aggiornamenti sulla privacy di iOS, le modifiche agli algoritmi e la crescente concorrenza di piattaforme come X, TikTok e Instagram hanno iniziato a erodere il ritorno sull'investimento. L'aggiornamento iOS 14.5 di Apple nel 2021, da solo, è costato miliardi agli inserzionisti a causa della perdita di dati di tracciamento. Questo ha spinto molti piccoli brand a riconsiderare le proprie strategie.
Le inserzioni di Facebook sono ancora efficaci nel 2025?
La risposta breve è sì, ma con alcune riserve. Meta, l'azienda madre, registra ancora un utilizzo quotidiano massiccio su tutte le sue piattaforme, incluse Instagram e Messenger. Il numero di utenti attivi mensili è aumentato costantemente ogni anno, superando i 3 miliardi a livello globale all'inizio del 2025. Detto questo, la copertura organica dei post è diminuita drasticamente. La pubblicità a pagamento è diventata l'unico modo affidabile per raggiungere un vasto pubblico su Facebook, e i costi sono aumentati. Per un imprenditore in fase di avvio, questo significa che la strategia conta più che mai.
Per le piccole imprese, l'efficacia delle inserzioni dipende dalla nicchia, dal pubblico di riferimento e da come vengono utilizzati gli strumenti della piattaforma. Se usate correttamente, possono ancora essere molto efficienti, soprattutto per campagne mirate o per il retargeting dei visitatori di un sito web.
Vantaggi e svantaggi della pubblicità su Facebook
La pubblicità su Facebook ha punti di forza e limiti. Conoscerli entrambi aiuta a decidere se sia la scelta giusta per la propria strategia di crescita. Un vantaggio fondamentale è il targeting di precisione. Facebook rimane leader nel targeting basato su comportamenti e dati demografici. Un altro punto di forza è il potenziale di retargeting, che permette di raggiungere nuovamente chi ha già interagito con il brand. Inoltre, le inserzioni possono essere distribuite su Instagram, Messenger e sulla rete di partner di Facebook, garantendo una copertura multi-piattaforma. La flessibilità creativa è notevole, con formati che vanno dalle Storie ai caroselli. Infine, i budget sono scalabili, consentendo di iniziare anche con pochi euro al giorno.
Nonostante il potenziale, ci sono anche delle sfide. I costi sono aumentati. Il CPM, ovvero il costo per mille impressioni, è cresciuto in modo significativo, specialmente nei settori più competitivi. L'attribuzione dei risultati è diventata più difficile dopo gli aggiornamenti di iOS, rendendo complicato misurare l'efficacia delle campagne. Gli utenti, inoltre, soffrono di "ad fatigue", vedendo ripetutamente annunci simili, il che riduce il loro coinvolgimento. La piattaforma richiede una curva di apprendimento, con test e ottimizzazioni continue per ottenere successo. Infine, il sistema di approvazione degli annunci di Meta può essere incoerente, creando ostacoli per i nuovi brand.
Quali aziende traggono i maggiori benefici dalle Facebook Ads?
Alcuni modelli di business ottengono risultati migliori di altri. Le capacità di targeting e i formati visuali di Facebook lo rendono particolarmente efficace per i brand che si basano sull'interazione diretta e su un chiaro intento del cliente. Tra questi troviamo i brand direct-to-consumer (DTC), i fornitori di servizi locali come idraulici, tutor o saloni di bellezza, i servizi in abbonamento e i creatori di corsi online. Anche gli organizzatori di eventi e workshop e le aziende SaaS (Software-as-a-Service) con un target B2C ottengono ottimi risultati.
Anche le startup B2B possono avere successo. Sebbene molti imprenditori B2B scartino Facebook, i decisori aziendali sono persone che usano i social media nel loro tempo libero. Le tattiche efficaci includono il retargeting dei visitatori provenienti da LinkedIn, la promozione di webinar o l'offerta di contenuti scaricabili in cambio di un contatto.
Le alternative alla pubblicità su Facebook
Con l'aumento dei costi su Meta, le startup stanno esplorando altre piattaforme. Google Ads è un'ottima scelta se il prodotto o servizio risolve un problema che le persone cercano attivamente. È ideale per catturare una domanda già esistente, ma il costo per clic può essere più elevato. A differenza di Facebook, che si basa su un targeting comportamentale, Google si concentra sulle parole chiave cercate dall'utente, intercettando un'intenzione di acquisto più forte.
TikTok Ads è perfetta per brand visivi e sensibili alle tendenze. Può offrire una copertura impressionante con la giusta creatività. I costi per mille impressioni sono bassi e il potenziale di portata organica è enorme, ma richiede la creazione costante di contenuti video in stile nativo e dal ritmo veloce.
Per le aziende B2B, LinkedIn Ads è quasi imbattibile. Permette di raggiungere professionisti e responsabili delle decisioni con un targeting basato su titolo professionale, settore e azienda. I costi, tuttavia, sono molto più alti rispetto ad altre piattaforme.
YouTube Ads combina i dati di Google con lo storytelling video. È ideale per dimostrazioni di prodotti, tutorial e contenuti che costruiscono fiducia nel tempo, ma richiede una produzione video di alta qualità.
Infine, Reddit Ads permette di connettersi con community di nicchia molto coinvolte. È una buona opzione per prodotti specifici, ma la sua scalabilità è limitata e l'ambiente di moderazione è molto particolare.
Come far funzionare le inserzioni di Facebook nel 2025
Per ottenere risultati, non basta più "mettere in evidenza" un post. Il successo dipende da un uso strategico degli strumenti e da decisioni basate sui dati. Ecco cinque consigli pratici. Primo, iniziare con un pubblico ristretto. Usare la posizione, gli interessi o i ruoli lavorativi per definire il cliente ideale. Secondo, testare rapidamente le creatività. Utilizzare gli strumenti di A/B test di Meta per confrontare titoli, immagini e call-to-action. Terzo, usare il retargeting fin da subito. Installare il Pixel di Meta per raccogliere dati e poter ricontattare i visitatori del sito o gli iscritti alla newsletter. Quarto, ottimizzare per il mobile. La maggior parte degli utenti naviga da smartphone, quindi le creatività devono essere immediate e visivamente accattivanti. Quinto, monitorare e aggiustare costantemente. Definire chiari indicatori di performance (KPI) e rivedere le campagne settimanalmente.
La pubblicità su Facebook non è più semplice o economica come un tempo. Tuttavia, per il giusto modello di business, con un targeting intelligente, creatività di qualità e un'ottimizzazione continua, rimane uno strumento potente in grado di generare un forte ritorno sull'investimento.