Latest Posts

Non esiste un solo algoritmo di Instagram. Ne esistono quattro.

Immagina un social media manager. Passa ore a creare il post perfetto. Studia l'immagine, scrive una didascalia brillante. Lo pubblica. E poi, il silenzio.


Pochi like, commenti quasi inesistenti. La frustrazione cresce.

La colpa? Viene data a "L'Algoritmo"

La verità è che non esiste "L'Algoritmo". Ne esistono almeno quattro, ognuno con le sue regole e il suo scopo. C'è un algoritmo per il Feed, uno per i Reels, uno per le Storie e uno per la pagina Esplora. Capire questa distinzione è il primo passo per smettere di combattere il sistema e iniziare a usarlo a proprio vantaggio.

Ogni algoritmo è come un selezionatore. Valuta i contenuti in base a specifici "segnali" per decidere cosa mostrare. I segnali più importanti sono sempre gli stessi. Le tue azioni, cioè i contenuti con cui interagisci di più. Le informazioni sul post, come la sua popolarità e pertinenza. E la tua relazione con chi ha pubblicato, basata sulle interazioni passate. Instagram vuole una cosa sola: tenerti sulla piattaforma il più a lungo possibile, mostrandoti ciò che ti interessa.

Quindi, come si fa a piacere a questi "selezionatori"? La chiave è una: l'interazione. Un contenuto che genera commenti, salvataggi e condivisioni viene premiato con maggiore visibilità.

Inizia a scrivere didascalie che aprono una conversazione. Fai domande, chiedi opinioni. Smetti di usare solo hashtag generici. Trova quelli di nicchia, specifici per il tuo settore. Questo aiuta l'algoritmo a capire di cosa parli e a chi mostrare i tuoi contenuti.

Nelle Storie, usa gli sticker interattivi. Sondaggi, quiz e domande sono strumenti potenti per stimolare il dialogo con la tua community. Ogni reazione è un segnale positivo.

Pensa al tuo profilo come a un piccolo motore di ricerca. Usa parole chiave pertinenti nella tua bio e nelle didascalie dei post. L'ottimizzazione per la ricerca (SEO) su Instagram è fondamentale per essere scoperti da nuovi utenti.

La novità del 2025 è la crescente attenzione alle "visualizzazioni". I contenuti, specialmente i Reels, devono catturare l'attenzione nei primi istanti. Collabora con altri creator. La funzione "Collabs" permette di unire le forze, condividendo like, commenti e raggiungendo un'audience più vasta.

Infine, smetti di pubblicare alla cieca. L'analisi dei dati è il tuo migliore alleato. Usa gli strumenti di analytics per capire cosa funziona davvero. Quali post generano più salvataggi? Quali Reels vengono più condivisi? Questi dati ti dicono esattamente cosa vuole il tuo pubblico.

L'algoritmo non è un nemico da sconfiggere. È un sistema da comprendere. Offrendo contenuti di valore che stimolano l'interazione, non si lavora "contro" l'algoritmo, ma "con" esso.

ProgettareSiti