Latest Posts

Accessibilità web 2025: la guida pratica ai principi WCAG

Una guida essenziale ai principi WCAG per adeguarsi alle nuove normative UE sull'accessibilità digitale del 2025.


A partire da giugno 2025, l'Unione Europea richiederà a molti prodotti e servizi digitali di conformarsi a specifici standard di accessibilità. La normativa di riferimento è la WCAG 2.1, livello AA. Questa direttiva sta spingendo le organizzazioni di ogni settore a rivedere le proprie esperienze digitali per garantirne la conformità.

L'accessibilità non è più una questione di nicchia per specialisti di UX/UI. È diventata una competenza fondamentale per chiunque lavori nel digitale, dai designer ai digital marketer. Comprendere e applicare questi principi non è solo un obbligo di legge, ma un'opportunità per creare prodotti migliori e raggiungere un pubblico più vasto.

Cos'è il design per l'accessibilità?

Il design per l'accessibilità, noto anche come A11y, ha un obiettivo semplice. Assicurare che ogni persona possa utilizzare un prodotto o un servizio in modo efficace. Questo significa progettare tenendo conto delle diverse esigenze e dei contesti d'uso degli utenti.

Immaginiamo un sito web. Per una persona anziana, l'interfaccia deve permettere di ingrandire il testo senza che la pagina diventi illeggibile. Per un utente con daltonismo, il contrasto tra testo e sfondo deve essere sufficiente a garantire la leggibilità. Ogni dettaglio conta per creare un'esperienza inclusiva.

Gruppi di utenti e considerazioni di design

Progettare in modo accessibile significa pensare a diverse tipologie di utenti. Gli utenti con disabilità visive, ad esempio, possono fare affidamento sul contrasto cromatico per distinguere le informazioni o utilizzare screen reader per accedere ai contenuti. In questo caso, il testo alternativo per le immagini diventa essenziale.

Per gli utenti con disabilità uditive, le informazioni audio devono essere supportate da alternative testuali, come sottotitoli e trascrizioni. Segnali visivi, come icone o avvisi, possono compensare la mancanza di feedback sonori.

Gli anziani possono avere difficoltà legate a cambiamenti nella vista o nelle capacità motorie. Interfacce con pulsanti grandi, layout intuitivi e la possibilità di regolare la dimensione del testo riducono le barriere all'interazione.

Anche gli utenti con disabilità cognitive o di apprendimento traggono vantaggio da un design semplice. Un linguaggio chiaro, una logica di navigazione coerente e layout ordinati aiutano a elaborare le informazioni senza sforzo.

L'accessibilità non riguarda solo le disabilità permanenti. Si applica anche a chi ha impedimenti temporanei, come chi usa un dispositivo con una sola mano o si trova in un ambiente rumoroso o troppo silenzioso.

Cosa sono le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines)?

Le WCAG, o Linee Guida per l'Accessibilità dei Contenuti Web, sono uno standard internazionale sviluppato dal W3C. Il loro scopo è garantire che tutte le persone, comprese quelle con disabilità, possano accedere e utilizzare i contenuti web in modo equo ed efficace.

Tim Berners-Lee, direttore del W3C e inventore del World Wide Web, ha affermato: "Il potere del Web risiede nella sua universalità. L'accesso da parte di chiunque, indipendentemente dalla disabilità, è un aspetto essenziale".

Le WCAG definiscono tre livelli di conformità. Il Livello A rappresenta i requisiti di base. Il Livello AA è lo standard intermedio, adottato dalla maggior parte delle normative, inclusa quella europea. Il Livello AAA è il più alto e copre esigenze più specifiche, ma raramente è richiesto dalla legge.

I quattro principi fondamentali delle WCAG (POUR)

Le linee guida WCAG si basano su quattro principi fondamentali, riassunti nell'acronimo POUR.

Percepibile. Le informazioni e i componenti dell'interfaccia utente devono essere presentati in modi che gli utenti possano percepire. Ciò significa fornire alternative per i contenuti non testuali e garantire che i contenuti siano facili da vedere e ascoltare.

Operabile. I componenti dell'interfaccia utente e la navigazione devono essere utilizzabili. Gli utenti devono poter interagire con tutti i controlli, indipendentemente dal metodo di input utilizzato, che sia un mouse, una tastiera o una tecnologia assistiva.

Comprensibile. Le informazioni e le operazioni dell'interfaccia utente devono essere chiare. Il contenuto deve essere leggibile e il funzionamento del sito prevedibile, aiutando gli utenti a evitare e correggere gli errori.

Robusto. Il contenuto deve essere abbastanza solido da poter essere interpretato in modo affidabile da una vasta gamma di user agent, comprese le tecnologie assistive. Man mano che le tecnologie evolvono, il contenuto deve rimanere accessibile.

Titolo della Pagina

Per migliorare la Percepibilità, ogni pagina web dovrebbe avere un titolo chiaro e descrittivo. Questo titolo appare nella scheda del browser ed è il primo elemento che uno screen reader legge. Aiuta gli utenti a capire immediatamente dove si trovano e a distinguere facilmente le varie schede aperte.

Un buon titolo descrive il contenuto principale della pagina in modo conciso. Ad esempio, "Nome Cognome | UX UI Product Designer" è più efficace di un generico "Home".

Link "Salta al Contenuto"

Per rendere un sito più Operabile, è utile includere un link nascosto che permette di saltare i blocchi di contenuto ripetitivi, come i menu di navigazione. Questa funzionalità è pensata per chi naviga con la tastiera o con uno screen reader.

Il link è di solito invisibile e appare solo quando l'utente preme il tasto Tab. Un testo chiaro come "Salta al contenuto principale" migliora l'efficienza della navigazione, evitando di dover scorrere tutti gli elementi del menu.

Lingua del Sito

Per la Comprensibilità, ogni pagina deve dichiarare una lingua predefinita. Se il sito è multilingue, deve offrire un modo accessibile per passare da una lingua all'altra. Questo aiuta gli screen reader a pronunciare correttamente il testo.

Quando si offrono opzioni linguistiche, è preferibile usare i nomi delle lingue, come "English" o "Deutsch", invece delle icone delle bandiere. Il testo è più chiaro e universalmente comprensibile.

Livelli di Zoom

Per supportare sia la Percepibilità che l'Operabilità, il design deve consentire agli utenti di ingrandire il testo fino al 200% senza perdere funzionalità o richiedere lo scorrimento orizzontale. Questo è fondamentale per gli utenti con ipovisione o per gli anziani, permettendo loro di leggere e interagire comodamente.

Contrasto dei Colori

Un buon contrasto tra i colori del testo e dello sfondo è cruciale per la Percepibilità. Lo standard WCAG 2.1 AA richiede un rapporto di contrasto minimo di 4.5:1 per il testo normale e 3:1 per il testo di grandi dimensioni. Anche gli elementi non testuali, come icone e bordi dei pulsanti, dovrebbero avere un contrasto di almeno 3:1.

Un contrasto insufficiente rende difficile la lettura per chi ha deficit di visione dei colori o per chiunque si trovi in condizioni di luce intensa. Esistono strumenti online gratuiti, come il WebAIM Contrast Checker, per verificare facilmente i rapporti di contrasto.

Focus Visibile da Tastiera

Quando si naviga con il tasto Tab, l'elemento attivo deve essere chiaramente visibile. Questo focus visibile, spesso un contorno o un bordo evidenziato, è fondamentale per l'Operabilità. Permette agli utenti che non usano il mouse di sapere sempre dove si trovano nella pagina e con quale elemento stanno per interagire.

Struttura dei Titoli

Una corretta gerarchia dei titoli (h1, h2, h3, etc.) migliora sia la Percepibilità che la Comprensibilità. Ogni pagina dovrebbe avere un solo h1 per il titolo principale. I titoli successivi devono seguire un ordine logico, senza saltare livelli. Questa struttura aiuta gli screen reader a interpretare il contenuto e permette a tutti gli utenti di scansionare la pagina più rapidamente.

Messaggi di Stato

Avvisi di errore, conferme di invio o indicatori di caricamento devono essere comunicati in modo efficace alle tecnologie assistive. Se i messaggi di stato non sono implementati correttamente, un utente con disabilità visiva potrebbe non accorgersi di un cambiamento importante sulla pagina, portando a confusione o a errori.

Testo Alternativo (Alt Text)

Ogni immagine deve avere un testo alternativo (alt text) per garantire la Percepibilità. L'alt text descrive il contenuto e la funzione dell'immagine a chi non può vederla, come gli utenti di screen reader o in caso di problemi di caricamento. La descrizione deve essere concisa e significativa.

Evitare Testo nelle Immagini

Incorporare testo importante direttamente nelle immagini è una pratica da evitare. Il testo come immagine non può essere letto dagli screen reader, non si adatta allo zoom e non è traducibile. È sempre preferibile usare testo HTML, tranne in casi specifici come i loghi.

Controllo dell'Audio

Qualsiasi contenuto audio che parte automaticamente deve avere controlli visibili e accessibili per metterlo in pausa, fermarlo o regolarne il volume. Questo è fondamentale per l'Operabilità, specialmente per gli utenti di screen reader, poiché un audio inaspettato può interferire con la lettura della pagina.

Sottotitoli e Didascalie

Tutti i contenuti video e audio dovrebbero includere sottotitoli o didascalie. Questo permette agli utenti sordi o con problemi di udito di accedere alle informazioni. I sottotitoli sono utili anche per chiunque si trovi in un ambiente in cui non può attivare l'audio.

Trascrizioni

Fornire una trascrizione testuale per i contenuti audio o video pre-registrati è un altro passo importante per la Percepibilità. Una trascrizione consente a chiunque preferisca leggere di accedere al contenuto completo in formato di testo.

Audiodescrizioni

Per i video pre-registrati, le audiodescrizioni sono essenziali per gli utenti ciechi o ipovedenti. Si tratta di una narrazione aggiuntiva che descrive gli elementi visivi chiave, come azioni, espressioni facciali o testo sullo schermo, che non sono spiegati nel dialogo principale.

Etichette dei Campi Modulo

Per l'Operabilità e la Comprensibilità, tutti i campi di un modulo devono avere etichette chiare e associate correttamente. In caso di errore, il sistema deve fornire messaggi specifici che spieghino il problema e come risolverlo. Un messaggio come "La password è troppo corta. Inserire almeno 8 caratteri" è molto più utile di un generico "Errore".

Campi Obbligatori

I campi obbligatori di un modulo devono essere chiaramente indicati, sia visivamente che a livello di codice. Questo aiuta tutti gli utenti, inclusi quelli che utilizzano screen reader, a capire quali informazioni sono necessarie per completare un'operazione con successo.

Questi principi e linee guida costituiscono le fondamenta del design accessibile. Adottarli non significa solo rispettare una normativa, ma progettare prodotti digitali che funzionano meglio per tutti. Per ulteriori approfondimenti, il sito ufficiale del W3C offre risorse complete e dettagliate.

ProgettareSiti